Barcellona low cost: 7 consigli utili per risparmiare

Se vuoi visitare Barcellona, ma non hai il portafogli carico, allora hai trovato il blog che stavi cercando! Questi sono 7 consigli per visitare Barcellona low cost.

Consigli Barcellona Low Cost

Dall’aereoporto alla città

Barcellona low cost: dall’aereoporto in città

Dall’Italia ci sono principlamente due possibili aereoporti per arrivare a Barcellona: l’aereoporto di Girona, dove volano solo compagnie low cost e l’aereoporto de El Prat, al quale volano sia compagnie low cost sia compagnie di bandiera.

Arrivare a Barcellona da Girona

Da Girona a Barcellona ci sono circa 80 km, quindi non è proprio vicino. Quest’aereoporto è praticamente il regno del low cost, soprattutto di Ryanair. Da qui, per arrivare a Barcellona, si deve prendere un autobus appena fuori dal terminal che ti porta direttamente alla Estació del Norte di Barcellona, abbastanza in centro. Li poi si accede facilmente alla metropolitana e si raggiunge ogni angolo della città, o quasi. L’autobus ci mette circa 1 ora e 15 per un costo di 11€ solo andta o 19€ andata e ritorno. Questa è praticamente la unica opzione dall’aereoporto di Girona: l’alternativa sarebbe andare alla stazione di Girona in bus e poi prendere un treno a Barcellona. Il tutto costerá dai 10€ in su (i prezzi del treno sono flessibili), ed in più ci metterai anche più tempo.

Arrrivare a Barcellona da El Prat

L’aereoporto del El prat è appena fuori città, circa 15 km. Questa sicuramente è una miglior opzione rispetto a Girona visto che negli ultimi anni sono aumentati anche qui i voli low cost ed atterrano qui quasi tutte le compagnie: Easyjet, Ryanair, Vueling, etc… Sarà sicuramente facile trovare un volo a Barcellona low cost che arrivi a El Prat. Ed inoltre in massimo 20 minuti sarete già in città. Però per spendere un po’ meno bisogna fare attenzione. Dall’aeroporto al centro si può facilmente andare con i mezzi pubblici senza dover prendere l’Airportshuttle. Con l’autobus 46 che parte dal Terminal 1 e passa per il Terminal 2 è possibile raggiungere Piazza di Spagna in 20 minuti e da lì ci si può muovere per la città rapidamente con la metropolitana. Un’altra alternativa è il treno che parte dal Terminal 2 e va direttamente a Plaza Catalunya, il centro della città. Quindi appena atterrati schivate l’airport shuttle che si trova proprio davanti all’uscita dall’aeroporto e cercate la fermata dell’autobus di linea, che comunque è appena più in la.

Mezzi pubblici a Barcellona

Mezzi pubblici a Barcellona

Per visitare Barcellona è meglio muoversi con i mezzi pubblici. La rete della metropolitana raggiunge praticamente qualsiasi angolo della città. E se il metro non è abbastanza, ci sono i ferrocarriles, treni urbani, oppure i mezzi di superficie. È conveniente acquistare un abbonamento T10 equivalente a 10 viaggi, piuttosto che comprare i biglietti separatamente. Un T10 costa meno di 10€, un biglietto singolo piu di 2€: un risparmio di oltre il 50%. Inoltre con il T10 puoi cambiare mezzo senza dover comprare un altro biglietto, mentre con il “biglietto unico” si può solo fare un viaggio sia in bus o in metropolitana, o in tram.

Scaricati qui GRATIS la cartina della metropolitana di Barcellona

Metro Barcellona Mappa Gratis

Musei gratis

Museo Picasso Barcellona

La prima domenica del mese alcuni musei di Barcellona offrono l’ingresso gratuito. L’ora di ingresso gratuito è dallle 15 allle 20, e permette visitare i musei interi, ad eccezione di alcune mostre temporanee. Alcuni dei musei gratuiti la domenica (solo la prima del mese!) sono:

  • Museo di Storia di Barcellona in Plaça del Rei
  • Museo Picasso Barcellona in calle Montcada, 15-23
  • Museo Marittimo di Barcellona in Avenida de les Drassanes
  • Disseny Hub Barcelona, il museo del design, composto a sua volta da due musei:
    • Museo delle Arti Decorative all’interno del Palau Reial in Avenida Diagonal, 686
    • Museo di Tessuti e degli abiti all’interno del Palau Marquès de Llió, in calle Montcada, 12
  • Museo delle Scienze Naturali di Barcellona in Passeig Picasso,
  • Giardino Botanico in Doctor Font i Quer, 2 sul Montjuïc

Attività gratuite a Barcellona

Attività gratuite a Barcellona

Sono molte attività gratuite a Barcellona: mostre, proiezioni, concerti, teatro, attività di strada, conferenze e seminari e molto altro ancora … queste attività variano di settimana in settimana, quindi si consiglia di studiare il calendario prima di viaggiare visitando questo sito www.forfree.cat e scegliere le attività che ti interessano.

Dove mangiare a Barcellona

Dove mangiare a Barcellona

Evitare di cenare o pranzare nelle aree affollate di turisti, soprattutto sulle Ramblas, in Plaza Catalunya o nel Passeig de Graçia, dove tutto è molto più costoso e di scarsa qualità. Basta spostarsi un po’ dalle zona del turismo di massa per trovare prezzi molto migliori e una qualità decisamente superiore, soprattutto per quanto riguarda le bevande. Non fatevi ingannare dalle foto della Paella esposte fuori dai locali, il 90% di queste sono surgelate. Quartieri come Gracia, Sants e o el Borne offrono alternative con un rapporto qualità / prezzo molto migliore rispetto alle Ramblas e a Plaza Catalunya. Inoltre sono zone dove la gente del posto esce la sera quindi potrete vivere la vera essenza della città.

Quando viaggiare a Barcellona low cost

Quando viaggiare a Barcelloa low cost

Il periodo migliore per visitare Barcellona a un prezzo low cost è il mese di novembre, dopo il ponte di Ognissanti. Questo è il periodo dell’anno in cui ci sono meno turisti (occhio pero perché questo è relativo: ci sono sempre molti turisti a Barcellona!). I prezzi degli hotel a Barcellona sono in genere più convenienti che durante la resto dell’anno. Le lunghe code per la Sagrada Familia etc.. saranno un po’ meno lunghe. Inoltre da questa parte del Mediterraneo il mese di novembre non è per niente freddo: difficilmente le temperature a novembre scendono sotto i 15 gradi, quindi il clima è anche gradevole, forse ancor più che in estate con la calura. E se siete fortunati magari si può anche fare un salto in spiaggia!

Dove alloggiare a Barcellona

residenza di studenti a Barcellona

La offerta di alloggio a Barcellona è immensa: si va da hotel di lusso a ostelli abbastanza low cost, appartamenti, bed and breaksfat… di tutto insomma. Credo che la miglior opzione per un Barcellona low cost sia un appartamento: si spende magari un po’ di più sull’alloggio però si risparmia sul resto. Sempre che si abbia voglia di darsi da fare in cucina. Altrimenti gli ostelli in città sono molti ed alcuni sono anche ben tenuti. Un’altra opzione economica può essere una residenza di studenti: ce ne sono parecchie, troppe forse per il numero si studenti, e quindi cercano di arrotondare affittando a turisti.

Per quel che riguarda la zona dove alloggiare, evitate decisamente Las Ramblas (costi eccessivi, qualità scadente). Una buona scelta potrebbe essere Graçia, dove ci sono diversi ostelli e residenze di studenti e che si trova abbastanza in centro, oppure Sants, che è un quartiere abbastanza centrale, non affollato di turisti, con hotel ed ostelli a prezzi accessibili, ed infine da qui si raggiunge facilmente il centro in metropolitana o anche a piedi e l’aereoporto con il bus o con il treno.

Divertitevi a Barcellona!