Cosa vedere a Merano, tra relax e buon vino

A pochi chilometri dal confine austriaco sorge una delle più belle città di tutto il Trentino Alto Adige, esattamente dove il fiume Passirio si tuffa nell’Adige nel fondovalle dove iniziano 4 valli diverse: la Val Venosta, la Val Passiria, la Val d’Adige e la Val d’Ultimo, sorge la località di Merano. Merano, Meran in tedesco e Maran in ladino, è una delle mete turistiche più gettonate di tutta la regione. Circondata dalle montagne dispone di alcuni comprensori sciistici d’inverno mentre d’estate è possibile seguire uno dei tantissimi sentieri per delle lunghe passeggiate. La cosa che più attrae la gente d’inverno sono i Mercatini di Natale.

Centro Storico Merano

Centro Storico della città di Merano

Una delle principali attrazioni del centro storico di Merano è senza orma di dubbio la famosissima Via dei Portici e l’antica Chiesa Parrocchiale cittadina di S. Nicolò. Via dei Portici collega Piazza della Parrocchia con Piazza del Grano, quest’ultima era una volta Piazza del Mercato.

I portici di Merano sono i più lunghi di tutto il Tirolo ed Alto Adige il nostro consiglio è di trovare un po’ di tempo per scoprire il loro fascino mentre la percorrerete: qui una bellissima finestra ad arco, detta anche bovindo, oppure là un numero di anno che riproduce l’età dell’edificio.

Il Ponticello di Ferro sul fiume Passirio è stato costruito nel 1617 e con i due archi a tutto sesto è il ponte più antico di Merano.

Le porte della città. In principio furono 4 ma una di esse non esiste ormai più. Porta Venosta, Porta Bolzano e Porta Passirio furono nell’antichità le tre vie d’accesso alla città.

Mercatini di Natale

Mercatini di Natale di Merano

Dall’ultimo week end di Novembre fino all’epifania di ogni anni si svolgono regolarmente i bellissimi Mercatini di Natale di Merano. Una miriade di negozietti invadono la passeggiata Lungo Passirio e la Piazza Terme. Dolci, bevande e tanta gastronomia fatta in casa vi rapirà tutti e 5 i sensi facendovi innamorare della cultura culinaria altoatesina!

ORARI D’APERTURA

STAND COMMERCIO

Lunedì – giovedì    ore 10-19.30 Venerdì, sabato e festivi     ore 10-20

Domenica     ore 9.30-19.30

APERTURE SPECIALI

24.12.2015    ore 10-15.30 31.12.2015    ore 10-16

01.01.2016    ore 10.30-19.30

CHIUSO IL 25.12.2015

STAND GASTRONOMIA

Lunedì-giovedì     ore 10-21 Venerdì, sabato e festivi    ore 10-22.30

Domenica     ore 9.30-21

APERTURE SPECIALI

24.12.2015      ore 10-17 31.12.2015      ore 10-17

01.01.2016      ore 10.30-21

CHIUSO IL 25.12.2015

I Giardini di Castel Trauttmansdorff e il Touriseum

I Giardini di Castel Trauttmansdorff

Il Touriseum è il museo del turismo ed espone la sua storia dalla fine del 700 fino ai giorni nostri, il tutto in ordine cronologico. Il percorso culturale è spiegato in tre lingue diverse, italiano, tedesco e inglese.

Queste sono alcune delle attrazioni che troverete all’interno del museo del turismo, il Touriseum:

  • Vespa a due posti
  • Cartellone pubblicitario di Merano
  • BMW Isetta al Touriseum
  • Gioco dell’Alto Adige, un’attrazione molto divertente al Touriseum
  • Modello di ferrovia
  • Riproduzione dell’Autostrada del Brennero

Proprio annesso al Castello che ospita il museo, sorgono i Giardini, un grande orto botanico di circa 12 ettari di superficie, il quale contiene esemplari di piante provenienti da tutto il mondo. I giardini espongono anche repliche di paesaggi altoatesini.

Al suo interno potrete ammirare:

  • Giardino dei Sensi
  • Giardino Giapponese
  • Collina dei cactus
  • Collina succulente
  • Giardino del Sud
  • Un settore intero dedicato ai boschi del mondo.

Il giardino è aperto dal 1 Aprile al 15 Novembre.

Passeggiata Tappeiner

Passeggiata Tappeiner

Prende il nome dal suo ideatore e creatore, Franz Tappeiner, la Passeggiata Tappeiner ha una lunghezza di ben 4 km, e si sviluppa dalla Passeggiata Gilf, seguendo il profilo di Monte Benedetto, fino a Quarazze. Numerose sono le possibilità di accesso alla passeggiata arrivando dalla città: dal retro del Duomo, da via Galilei, dalla salita Silvana in via Verdi, da Castel S. Zeno e dalle passeggiate.

Lungo il suo percorso è possibile ammirare una miriade di piante mediterranee ed esotiche come palme o bambù difficilmente localizzabili a queste latitudini. Inoltre dà accesso al giardino delle erbe aromatiche con 230 diverse varietà di erbe e piante aromatiche.

Dalla passeggiata è possibile ammirare dieci castelli della zona tramite l’ausilio di altrettanti cannocchiali fissi.

Kurhaus

Kurhaus

Questo capolavoro architettonico in stile liberty rappresenta uno dei simboli più importanti della città termale altoatesina. Inaugurato il 14 novembre 1874 tramite l’aiuto di 120 lampade a gas, in principio era formato solamente dall’attuale ala ovest del comprensorio. Il Kurhaus ospita ogni anno importanti eventi come per esempio il Merano WineFestival e le Settimane Musicali Meranesi.

PAGINA UFFICIALE

Terme di Merano

Terme di Merano

Come già accennato in precedenza, Merano è una città termale molto importante. Qui il relax e il benessere la fanno da padroni. Il complesso termale di Merano si trova in Piazza Terme al numero 9 ed è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 22.00.

Al suo interno una gran varietà di servizi tra i quali:

  • Piscine interne
  • Piscine esterne
  • Sauna finlandese
  • Caldarium
  • Biosauna (sanarium)
  • Sala della neve
  • Bagno di vapore
  • Pacchetti
  • Per lui
  • Massaggi
  • Trattamenti viso
  • Pedicure, manicure e depilazione
  • Bagni
  • Fanghi e impacchi
  • Acqua termale
  • Inalazioni
  • Bagni termali
  • Vivere con più leggerezza
  • Fisioterapia
  • Studi

I Castelli

Castello Principesco Merano

Uno dei maggiori castelli della città di Merano è il  Landesfürstliche Burg, detto in italiano Castello Principesco. In passato fu utilizzato come dimora privata e solo ultimamente è stato trasformato in un museo cittadino. Iniziato per ordine del duca Sigismondo d’Austria nel 1450 circa con le cantine, venne edificato completamente solo 20 anni più tardi.

Sono contenuti all’interno del Castello Principesco una serie di dipinti, oltre che molti oggetti originali dell’epoca come stufe, strumenti musicali, armi e strumenti da cucina.

Sicuramente una delle più belle cose da vedere a Merano.

Sciare a Merano

Sciare a Merano

Essendo ai piedi delle Alpi più belle di tutta Europa, e all’incrocio di ben 4 valli diverse, Merano si appresta ad essere una delle cittadine meglio preposte ad ospitare i tanti sciatori che affollano le vette altoatesine durante l’inverno. I comprensori sciistici dispongono di molte piste da sci.

I più importanti sono:

  • Ghiacciaio di Val Senales
  • Merano 2000
  • Plan
  • Schwemmalm
  • San Vigilio

Il vino – Merano Wine Festival

Vini Merano

L’Italia è la nazione per eccellenza del Vino, nessun altro stato al mondo riesce ad eguagliare la nostra produzione e qualità. Ogni regione ha i suoi tipi di vino differenti e spesso in alcune città si svolgono dei veri e propri festival. Uno di questi è appunto ospitato da Merano e si chiama Merano Wine Festival e quest’anno, il 2015, si terrà dal 5 al 10 Novembre 2015.

Se siete amanti di questa bevanda non potrete mancare questo appuntamento.

SITO WEB